corso_matteotti_linguaglossa_etna_logo

Attivato in Sicilia il bando su B&B, servizi al turismo e artigianato. 75% a fondo perduto

2020-10-12 12:54

Admin

News, Mercato Immobiliare, Mercato Immobiliare, b&b, psr sicilia, bando, sicilia, servizi turistici, turismo, finanziamento, fondo perduto, immobiliare, ristrutturare, csa, Etna, finanziamenti,

Attivato in Sicilia il bando su B&B, servizi al turismo e artigianato. 75% a fondo perduto

Dal 26 settembre scorso è attivo il bando dedicato al finanziamento di B&B, punti vendita, attività di trasformazione dei prodotti artigianali e servi

news28-1581079247.png

Dal 26 settembre scorso è attivo il bando dedicato al finanziamento di B&B, punti vendita, attività di trasformazione dei prodotti artigianali e servizi turistici. La Regione Sicilia ha infatti reso operativa la sottomisura 6.4.c del PSR Sicilia 2014 2020 "Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale, turistico, servizi, innovazione tecnologica" che riguarda le aree rurali C e D (in cui rientrano i comuni etnei)
GLI OBIETTIVI DEL BANDOIl bando si propone di valorizzare il territorio e di creare nuovi posti di lavoro migliorando la qualità della vita delle comunità locali e dei servizi offerti ai turisti. 
CHI PUÒ PARTECIPAREPotranno partecipare al bando: •gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;•le persone fisiche;•le microimprese e le piccole imprese.
FINANZIAMENTOOgni progetto potrà ottenere un contributo a fondo perduto pari al 75% dei costi ammissibili. L’importo del progetto potrà avere da un valore minimo di 30.000 ad un massimo di 266 mila euro.
ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE FINANZIATEPossono essere finanziati interventi per la creazione e lo sviluppo di:B&B (ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili)•attività commerciali;servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;•prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato;•attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;•servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;•attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione; servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;•servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;•servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;•servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;•servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio. •interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
DOMANDELe domande possono essere presentate dal 27 ottobre 2017 al 20 febbraio 2018 e saranno selezionate in base a diversi criteri: creazione dei posti di lavoro, coerenza con gli obiettivi orizzontali, localizzazione territoriale dell’impresa con particolare riferimento alle aree con problemi complessivi di sviluppo, innovazione, attenzione alla persona, tipologia di proponente. 

LEGGI ANCHE: Casa B&B, la mossa vincente!

puglisi_property_management_logo